Per il 2025 gli adempimenti relativi al rapporto assicurativo INAIL sono differiti al 17 febbraio anziché il 16 che cade di domenica. Per la generalità dei datori di lavoro la scadenza del 16 febbraio, come detto, 17 per l’anno 2025, rappresenta il momento del pagamento del premio ma, per altri, è anche l’ultimo giorno utile per effettuare altre comunicazioni di rilevante impatto quali l’invio della dichiarazione delle retribuzioni per le ditte cessate a dicembre 2024, l’invio della riduzione delle retribuzioni presunte e la trasmissione della istanza di rateazione.
Il 16 febbraio è una data canonica dal punto di vista del rapporto assicurativo INAIL poiché ultimo giorno utile per soddisfare alcuni adempimenti. Per l’anno 2025 la scadenza è differita al 17 febbraio data la festività del 16.
Gli adempimenti da soddisfare sono:
- il pagamento del premio risultante dalla autoliquidazione o l’invio della istanza di rateazione;
- il pagamento del premio e la trasmissione delle retribuzioni imponibili per l’autoliquidazione delle cessate;
- il pagamento delle rate dei premi speciali rx e delle sostanze radioattive
- l’invio della comunicazione di riduzione delle retribuzioni presunte;
Vediamo quali sono i datori di lavoro interessati in relazione alle norme di interesse
Pagamento del premio da autoliquidazione
Qualora a debito, il datore di lavoro deve provvedere al pagamento del premio che può essere effettuato:
- in unica soluzione;
- in 4 rate trimestrali versando la prima rata;
- con una rateazione mensile a rate costanti secondo un piano di ammortamento.
Per quanto concerne la rateazione mensile il datore di lavoro deve presentare l’istanza di rateazione entro il 17 febbraio senza effettuare alcun pagamento. L’esonero dalla effettuazione del pagamento è giustificato dalla circostanza che l’INAIL effettua il conteggio delle rate secondo il piano di ammortamento alla francese dove le rate sono comprensive degli interessi rateazione calcolati con un tasso pari al tasso BCE maggiorato di 6 punti
Attenzione
- La presentazione dell’istanza di rateazione dopo il 17 febbraio comporta il passaggio da una rateazione di debito corrente ad una di debito pregresso.
- Il passaggio alla categoria del debito pregresso comporta la reiezione di una eventuale domanda presentata come corrente e l’applicazione delle sanzioni civili per omissione.
- È possibile rateizzare anche la prima rata nella ipotesi di scelta della quattro rate.
- Nel modello F24 deve essere indicato il numero di richiesta indicato dall’INAIL nel provvedimento di concessione della rateazione (8xxxxx).
Il pagamento deve essere effettuato tramite il modello F24; per gli enti pubblici si deve utilizzare il modello F24EP.
Nella ipotesi di crediti del datore di lavoro per i quali è possibile effettuare la compensazione, gli enti pubblici devono utilizzare il modello F24 ordinario, che deve essere a zero, mentre la eventuale differenza deve essere versata tramite il modello F24EP.
Per i soggetti pubblici che non possono utilizzare la delega irrevocabile F24, nemmeno nella versione EP, può essere effettuato un bonifico tenendo in considerazione che se effettuato con banche non convenzionate l’INAIL considera come data di pagamento quella di arrivo nel conto corrente della banca cassiere e non quella di emissione.
Autoliquidazione delle ditte cessate
Una situazione che potrebbe generare errori è quella relativa alla cessazione di tutto il codice ditta con una data compresa fra il 1° ed il 31.12.2024 poiché l’autoliquidazione da effettuare è esclusivamente quella delle ditte cessate. Nella sostanza nella ipotesi prospettata il datore di lavoro deve effettuare la trasmissione delle retribuzioni esclusivamente tramite il servizio specifico entro il 17 febbraio 2025 e non entro il 28 febbraio; entro la stessa data deve essere effettuato il pagamento del premio
Attenzione
- Anche nella ipotesi che fossero già state estratte le basi di calcolo della autoliquidazione ordinaria, nella ipotesi di cessazione, queste sarebbero annullate e diverrebbe obbligatorio l’utilizzo del servizio telematico dedicato.
- L’applicazione “Autoliquidazione ditte cessate” provvede al rilascio di un calcolo certificato con la creazione di un importo a debito od a credito, individuato da un numero di richiesta da inserire nel modello F24.
- Per gli artigiani senza polizza dipendenti il calcolo della richiesta è automatico mentre in presenza di polizza dipendenti la richiesta viene creata con l’inserimento delle retribuzioni
- L’inserimento delle retribuzioni oltre il termine del 17 febbraio 2025 comporta l’applicazione di sanzioni civili o amministrative.
Pagamento dei premi speciali RX, sostanze radioattive e piccola pesca
Dopo il passaggio di alcuni premi dal sistema speciale e quello ordinario, gli unici premi speciali che hanno scadenza il 16 febbraio, 17 per l’anno 2025, sono quelli relativi agli apparecchi RX, alle sostanze radioattive ed alla piccola pesca. Il premio di rata è calcolato dall’INAIL, compresa la riduzione ancora attiva per i datori di lavoro virtuosi dal punto di vista della presenza di infortuni. In base all’art. 44 del T.U. l’INAIL non ha l’obbligo di rammentare la data di scadenza delle rate fisse; ad ogni buon conto, è possibile consultare la scheda contabile dei servizi online e reperire sia l’importo che il numero di richiesta da inserire nel modello F24.
Corre l’obbligo di precisare che:
- i premi per gli apparecchi rx e sostanze radioattive sono dovuti esclusivamente se riferiti a medici o tecnici di radiologia;
- per piccola pesca si intende quella lacustre, fluviale o in prossimità delle coste;
- il pagamento deve essere effettuato tramite modello f24 (per i bonifici si applicano gli stessi principii in precedenza esposti).
Invio della comunicazione di riduzione delle retribuzioni presunte
In condizioni normali il premio di rata in autoliquidazione deve essere determinato sulle stesse retribuzioni denunciate per il calcolo della regolazione (rata 2025 sulle stesse retribuzioni effettive anno 2024 denunciate per PAT/LAVORAZIONE) tranne l’ipotesi in cui il datore di lavoro prevede per l’anno 2025 una contrazione delle retribuzioni, per una o più lavorazioni.
In questa ipotesi il datore di lavoro può inviare all’INAIL una comunicazione motivata di riduzione indicando l’importo, per una o più Lavorazione/Voci di tariffa.
La comunicazione deve essere inviata:
- inderogabilmente entro le ore 24.00 del 17 febbraio 2025 pena la reiezione;
- esclusivamente tramite il servizio telematico dedicato.
Considerazioni finali
Il procedimento dell’autoliquidazione del premio INAIL continua a pagare l’asincronicità degli adempimenti che si esplicita con il datore di lavoro che effettua un conteggio ed il relativo pagamento ad una data prefissata mentre l’INAIL effettua le verifiche in un momento successivo.
Questa disarmonia, che può comportare anche un danno al datore di lavoro, è anche frutto della differenza di date riferite agli adempimenti dove il pagamento deve essere effettuato entro il 17 febbraio mentre è possibile inviare, anche più volte, le retribuzioni 2024 entro il 28 febbraio.
Più utile sarebbe unificare gli adempimenti al 16 (17 febbraio) di trasmissione delle retribuzioni e pagamento del premio ma ottenere dall’INAIL il calcolo del premio effettivo “certificato” anche per evitare che una eventuale rateazione a rate mensili possa essere rigettata per una non identità del premio calcolato.
Fonte IPSOA.it